Come nasce un arazzo

Visitando il Palazzo Ducale o il Museo Francesco Gonzaga di Mantova, non si può certo fare a meno di ammirare anche i grandi arazzi fatti realizzare dai Gonzaga nel ‘500 a partire dai cartoni di Raffaello che Giulio Romano portò in città venendo al servizio di Federico II. C’è infatti da rimanere stupiti di fronte alla loro dimensione, all’incredibile precisione del loro disegno e persino alla difficoltà di immaginarne concretamente il processo di realizzazione.

La storica manifattura parigina dei Gobelins, impiantata nel ‘600 e ancora attiva oggi, ha recentemente realizzato un mini documentario che risponde alle principali domande che si pone chiunque di fronte alla magnificenza di un arazzo.
Dalla colorazione dei fili al trasferimento del disegno del cartone sull’ordito e alla tessitura della trama si tratta di un processo estremamente elaborato e di altissima precisione, che può richiedere – oggi come nel ‘500 – addirittura anni.
Non resta che godersi il documentario e ripensare a tutto quanto sta dietro ad un arazzo la prossima volta che se ne ammirerà uno.

Per prenotare una visita alla al Palazzo Ducale e/o al Museo Francesco Gonzaga di Mantova basta scrivermi.

Contatti

📞🖭 +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Muchas gracias por esas horas que nos regalaste con tus explicaciones y sabiduría. Lograste meternos dentro el corazón de Mantova a través de los Gonzaga, el Mantegna, la catedral, Isabel d’Este - Fernando R, España


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Hervé Dubois-Fournier e Daniele Lucchini Una noia splendida. Dizionario letterario di Mantova


Ricorrenze mantovane

Il 20 luglio 1969 l'uomo arriva sulla luna, ov'era però già stata, tra le altre figure di fantasia, pure la ghenga di Baldus


Segui

Feed Rss
Parrot
Mastodon


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
p.iva / vat number: 02757940206