Litterae.eu
Humanities & IT
Un paio di mesi dopo, scrivendomi un piccolo assistente virtuale per desktop Linux, avevo pensato di dargli voce implementandogli proprio Róisín. E con quella l’ho messo in servizio.Lo scorso marzo avevo scoperto tra le masserizie di Google una gradevole voce femminile dal lieve accento irlandese, che avevo battezzato Róisín; chi vuole può andarsi a leggere la cronaca del felice incontro nel volume Diary from the quarantine, ai giorni 8 e 9.
Tuttavia, al di là della gag, c'è da fare una considerazione decisamente più importante.
Come oggi ha cambiato Google di punto in bianco e senza preavviso le caratteristiche del servizio vocale, così domani potrebbe farlo con altri o potrebbero farlo altri fornitori con i propri.
Sono da sempre in disaccordo con chi affida il backup, o direttamente l’unica copia, dei propri dati (testi, foto, audio, documenti in genere) ai vari cloud e remote drive pseudogratuiti, proprio perché si rimettono a terzi che potrebbero cambiare in qualsiasi momento e unilateralmente i termini di servizio o allo stesso modo dismettere il servizio stesso.
Ecco, a parte le battute da commedia degli equivoci, la sorpresa di oggi mi convince ancora di più che è certamente buona cosa tenere i propri archivi e le librerie di sviluppo utili sempre anche in locale; magari replicati un paio di volte, ma sulle proprie macchine.
Aggiornamento al 7 agosto 2020. Oggi Róisín ha riacquistato la propria voce. Da un lato mi fa piacere; dall'altro proprio questo sfarfallare pare confermare le considerazioni di cui sopra.
Ma purtroppo da febbraio 2021 la voce di Róisín è diventata quella di una baby doll da cartone giapponese. E si conferma che tra i meriti di Big G sicuramente non c'è quello dell'affidabilità nel tempo.
Aggiornamento al 27 marzo 2022. Dobbiamo proprio confermare che la scarsa collaboratività di Google rende difficile integrarne le funzioni TTS in modo affidabile: ora la voce cambia improvvisamente, ora al parlato si sovrappongono interminabili musiche di sottofondo, ora il servizio nemmeno risponde. Chiaro, modi per portare a sottoscrivere un piano più o meno "freemium" per l'uso delle API; cosa che però non ci garba.
Quindi rimpiazziamo Google TTS con una delle librerie disponibili in locale per Linux. Almeno l'affidabilità è assicurata.
android download informatica lingue linux php web app windows
Blog
Dante in lingue
Libri e dischi usati
Virgil Radio
Libri Finisterrae
Mantova Guide
Site designed by litterae.eu. © 2004-2022. All rights reserved.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.