Litterae.eu
Humanities & IT
Ritorno sul tema della potenziale utilitร della Tastiera Etrusca Virtuale Unicode (TEVU) per la digitalizzazione delle iscrizioni etrusche. Questa volta lo faccio riportando qualche esempio pratico. Si tratta di tre brevi iscrizioni documentate nel blog del progetto Rasenna della University of Massachusetts Amherst, delle quali riporto fotografia, trascrizione con la TEVU [1] e traslitterazione in caratteri latini.
๐๐ ๐๐
๐๐
mi avil[e]
Museo archeologico di Murlo (Siena), Poggio Civitate id. 1971-0500
๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
m[i] laris riertu
Museo Archeologico di Sarteano (Siena), piatto in bucchero
๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐๐๐๐๐๐
๐๐ ๐๐๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐kanuta larecenas lautenitha aranthia pinies puia turuce
tluskhval marvethul faliathereIscrizione rinvenuta da Simonetta Stopponi nel 2008 a Campo della Fiera (Orvieto)
ร evidente che la digitalizzazione utilizzando direttamente i caratteri unicode per l'etrusco permette di evitare traslitterazioni ambigue (si veda quanto giร documentato in precedenza) e soprattutto di affidare in modo univoco i testi etruschi ai vari strumenti informatici per lo studio della lingua e la classificazione delle fonti scritte.
Chi desiderasse utilizzare la TEVU, puรฒ farlo direttamente da questo stesso sito.
ร anche possibile consultare il piccolo glossario provvisorio della lingua etrusca.
[1] Se il tuo sistema operativo non รจ aggiornato a dopo il 2015, potresti avere problemi di visualizzazione dei caratteri etruschi.
๐จ staff@litterae.eu
android download informatica lingue linux php web app windows ๐ฎ๐น ๐ฌ๐ง
Blog
Dante in lingue
Libri e dischi usati
Virgil Radio
Libri Finisterrae
Mantova Guide
Site designed by litterae.eu. © 2004-2023. All rights reserved.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.