Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Foto da Repubblica.it: Michela Murgia e Roberto Saviano all'edizione 2021 di Più libri più liberi.
Tra la fine di novembre e quella di dicembre 2021 si sono letteralmente impennate le richieste dei Naufragi di Álvar Nuñez Cabeza de Vaca, addirittura rimasti per più settimane consecutive il libro di storia moderna più venduto su Amazon.
Con sorpresa, perché si tratta di una pubblicazione del 2008 che nel corso degli anni si è confermata sì uno dei long seller di Finisterrae, ma senza mai fare fiammate. A questo proposito è forse meglio specificare che non si tratta di numeri eccezionali, il che, tra parentesi, dice molto di quanto le classifiche di vendita delle piattaforme online vadano prese con le molle; titolo più venduto di una categoria infatti non significa per nulla migliaia di copie lette o di euro guadagnati, purtroppo.
Tuttavia è stato un cambio di passo notevole per gli standard della collana, la quale, pur non disdegnando affatto eventuali successi commerciali, fin dall’inizio punta sulla qualità e sulla raffinatezza dei testi e delle curatele, con la consapevolezza che esse non sono necessariamente un viatico al best seller. E un cambio di passo tale da suscitare smaniosa curiosità sulle sue cause.
Si era pensato subito alla più ovvia, ossia al passaggio in tivù di qualche documentario o film dedicato al personaggio; ma non si trattava di quello e quindi il mistero è rimasto fitto per alcuni mesi. Fino a ieri, quando casualmente, tra il chiacchiericcio delle decine di piattaforme più o meno social sparse per la rete, è emerso un indizio: il 18 novembre in un incontro tra Michela Murgia e Roberto Saviano nell’ambito di “Più libri più liberi”, la fiera di Roma dedicata all'editoria indipendente, quest’ultimo ha indicato tra i suoi libri liberatori proprio i Naufragi di Cabeza de Vaca.
Impossibile da qui sapere in quale edizione li abbia letti, ma chi li ha riportati alla luce in Italia dopo decenni di oblio, curandone il volume Finisterrae con la preziosa traduzione cinquecentesca di Giovan Battista Ramusio coeva all’originale spagnolo, non può che rallegrarsi della scelta.
Antologia Palatina architettura Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa musica narrativa New York Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.