Presso il Palazzo Te di Mantova dal 30 maggio al 25 ottobre 2015.
Un’occasione unica per tornare a riflettere sulle affinità elettive o le divergenze culturali e linguistiche, passando per le opere di artisti italiani come Guttuso, Purificato, Sughi, Turcato, Astrologo, Attardi, Castellani, Trombadori e molti altri e quelle dei sovietici che dal 1934-’56 al ‘74 parteciparono alla Biennale di Venezia: una selezione di opere di grande respiro internazionale, nonché numerosi documenti, video, fotografie, manifesti e libri, poco (o per niente) conosciuti al pubblico.
La rassegna prende le mosse dagli anni della frontale contrapposizione politica, quando per almeno metà degli italiani l’Urss era il mito, il paradiso della giustizia sociale, mentre per l’altra rappresentava la concretizzazione del demonio in terra. Erano gli anni in cui i maggiori intellettuali del paese (come Levi, Calvino, Moravia) compivano il loro pellegrinaggio laico a Mosca e, d’altro lato, lunghe code si formavano all’Ermitage per ammirare i dipinti di Renato Guttuso.
Prenotazione di una visita a Palazzo Te e alle mostre temporanee di Mantova e Sabbioneta con guida turistica autorizzata.
🖭📞 +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
🇩🇪 Deutsch
🇵🇹 Português
🇩🇰 Dansk
🇷🇺 Русский
Abbiamo potuto agevolmente apprezzare non solo l'architettura dei monumenti, l'urbanistica della città, le caratteristiche delle antiche case e palazzi, ma anche la bellezza struggente degli affreschi di cui il dr. Lucchini è grande conoscitore - Maria Luisa F, Italia
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Il punto
Biblioteca mantovana
Twittagram
Mostre passate
Mostre virtuali
Informazioni utili
Mario Equicola Dell'istoria di Mantova libri cinque
Mmh... 4 luglio...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2022. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.
P.IVA 02198370203