Presso il museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova dal 13 al 28 settembre 2014.
Edoardo Beltrami è pittore completo che spazia con grande tecnica dalla natura morta al ritratto, al paesaggio, con una sapiente e costante ricerca cromatica a cogliere la luce tenue e mai nitida del paesaggio mantovano e spesso l’essenza di una Mantova che non c’è più. Il suo percorso coloristico e figurativo lo porta, nelle ultime opere, alla scelta di rappresentare un solo elemento, cielo o acqua, come a dissolversi in modo totalizzante in una luce che sembra sempre a portata di mano pur senza essere mai raggiungibile.
In una stessa opera di Nerio Beltrami possono coesistere stili ed elementi molto diversi tra loro, quali figurativo e informale, surreale e iperreale, a rompere gli schemi unitari e a far convivere liberamente componenti istintive-pulsionali e razionali. Al surrealismo morbido degli inizi, il pittore accosta ora un tono favolistico e ora una grafica da pagina pubblicitaria a creare una scatola cinese di trompe l’oeil multipli, rovesciati, geometrici, inattesi, cambiando continuamente le prospettive e invitando l’osservatore a mantenere viva la propria capacità di guardare.
Dopo gli anni di apprendistato figurativo e coloristico dal padre Edoardo e gli anni del tema della rottura tra uomo e natura, che porta il pittore ad una progressiva essenzializzazione di forme e colori, con il nuovo secolo la mano di Bruno Beltrami riscopre il paesaggio e l’esplorazione di tonalità cromatiche per lui inusuali, ad aprire nuove prospettive in cui la presenza antropica, quando c’è, non è più tarlo dannoso, ma elemento naturale tra gli altri, come accade nella serie di tele in cui protagoniste sono le case.
Prenotazione di una visita al museo Francesco Gonzaga e alle mostre temporanee di Mantova e Sabbioneta con guida turistica autorizzata.
➿ +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
Non solo una grande professionalità e preparazione, ma pure una grande chiarezza e capacità di coinvolgerci. Mai incontrata prima una guida così. Grazie - Alessio C, Italia
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Biblioteca mantovana
Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram
Giulio Romano e Federico II Gonzaga Carteggio
Mmh... 7 giugno...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
P.IVA 02198370203