I Beltrami, quando una famiglia di artisti si racconta

"Presentare le opere di Edoardo, Bruno e Nerio Beltrami, al Mam di Gazoldo, significa riprendere un dialogo e una riflessione, innanzitutto, sul concetto di bottega, un concetto radicato nella pratica delle arti figurative e che offre, nel corso del Novecento, una immediata e tangibile esperienza mantovana nel formarsi di alcune «famiglie di artisti»: Dai Pesenti ai Falchi, dai Nenci ai Dusi, dai Rizzi ai Ruberti… Le vicende artistiche dei Beltrami, che la nostra mostra approfondisce e mette a fuoco, si collegano così all’indagine sul territorio da me inaugurata nel 2012 e nel 2013 e ancora, per molti versi, da concludere. La rassegna è dunque molto di più di un atto d’omaggio a tre protagonisti dell’arte virgiliana. Nel percorso della mostra si possono infatti rintracciare momenti importanti di snodo dell’arte che dagli anni Cinquanta traghetta fino alla soglia della contemporaneità. L’esposizione esprime perciò la determinazione a mettere in campo una proposta culturale che, qualitativamente, si colloca perfettamente nella progettualità complessiva del Mam. L’idea di fondo del progetto è stata quella che il lavoro dei tre pittori potesse ancora provocare e sollecitare riflessioni, che potesse essere ancora possibile, in sostanza, una ulteriore riflessione. Il filo che lega, in un continuum spazio-temporale, le tre distinte esperienze è ovviamente una ricca selezione delle opere degli autori, allestita con particolare cura per garantire sia un contributo visivo di uguale importanza sia per delineare le distinte personalità sia per esaltare ancora una volta l’identità e la ricchezza di questo nostro territorio".
A cura di Gianfranco Ferlisi.

Al Museo d’Arte Moderna dell’Alto Mantovano – Gazoldo degli Ippoliti dal 17 marzo al 24 aprile 2018

Prenotazione di una visita alle mostre d’arte di Mantova con guida turistica autorizzata.

Contatti

📞🖭 +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Dear Daniele, many thanks for our lovely and most informative day with you in Mantova. We have many great memories of that day - Christine C, New Zealand


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Alessandro Luzio Isabella d'Este e il Sacco di Roma


Ricorrenze mantovane

Il 20 luglio 1969 l'uomo arriva sulla luna, ov'era però già stata, tra le altre figure di fantasia, pure la ghenga di Baldus


Segui

Feed Rss
Parrot
Mastodon


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
p.iva / vat number: 02757940206