Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
Come e dove ordinare i libri Finisterrae Finisterrae è una casa editrice? Posso inviare il mio libro per farmelo pubblicare? Chi c'è dietro Finisterrae? Perché nel sito si parla sempre al plurale, se dietro al lavoro vi è solo una persona? Perché si parla di più formati di libri cartacei, se il libro è prodotto solo in ebook? Chi è lo stampatore? Qual è la tiratura media dei libri Finisterrae? Qual è la cadenza delle pubblicazioni? I libri Finisterrae sono veri libri? Come cito in bibliografia un volume Finisterrae? I libri Finisterrae sono vincolati dal diritto d'autore anche se non c'è l'editore? Voglio rivendere i libri Finisterrae nella mia libreria: che prezzi devo indicare? Vorrei pubblicare uno o più libri Finisterrae con la mia casa editrice: è possibile? Vorrei fare omaggio ai miei clienti di alcuni libri Finisterrae: si possono personalizzare?
Tutti i libri Finisterrae sono disponibili in versione ebook nelle principali librerie online (quali ad esempio IBS, Amazon, Google Libri, ecc.), ma sono anche ordinabili direttamente da questo sito.
Quanto alle spedizioni degli acquisti su questo sito:
- gli ebook sono inviati direttamente per email senza alcun costo aggiuntivo;
- le brossure sono spedite tramite corriere o posta tracciata al costo di 7 euro.
NB: per ordini superiori ai 50 euro la spedizione è gratuita.
NB2: per le spedizioni fuori dall'Italia si prega di chiedere prima conferma dei costi per email.
Per ogni acquisto il pagamento è anticipato e può essere effettuato via Paypal, carta di credito, bollettino postale oppure bonifico bancario.
No, Finisterrae è una collana in fieri di testi per lo più a carattere saggistico e letterario prodotti in proprio, scritti, curati e/o tradotti da un solo studioso umanista, il cui nome è riportato su tutti i volumi - appunto come autore, curatore e/o traduttore.
Non essendo Finisterrae un editore, la risposta è negativa. Al più potrai ricevere un parere da lettore, se avremo modo e tempo di leggerlo.
La persona che firma tutti i testi di Finisterrae, ora come autore, ora come curatore o traduttore, altrove ancora come curatore e traduttore assieme, è uno studioso di lettere, arte e storia con approfondita conoscenza di alcune lingue - ad esempio quelle indicate in alcuni libri Finisterrae.
Paziente lettore, concediamo pure qualcosa all'umana vanità.
Questo accade proprio perché il libro pubblicato dall'autore è esclusivamente in formato digitale. Il volume di carta non è un formato alternativo, ma una semplice stampa personale e personalizzata on demand dell'ebook. Come tale potrebbe teoricamente essere commissionata in qualunque formato, ma, per evitare il caos, si è limitata la scelta ai due o tre di volta in volta indicati nel sito.
Non essendoci una pubblicazione cartacea, non c'è uno stampatore in senso editoriale classico. Ci sono solo la copisteria o il servizio di print on demand che stampano e rilegano il libro al momento, su ordinazione del lettore.
Non essendoci una pubblicazione cartacea, non c'è nessuna tiratura. L'unico formato prodotto dall'autore / curatore dei testi è il file dell'ebook. Le eventuali varie stampe dello stesso sono infatti da intendersi esclusivamente come tali, commissionate direttamente dai lettori ai servizi di print on demand anche tramite il sito di Finisterrae.
Non c'è alcuna regolarità nelle cadenze, non essendovi alcuna programmazione editoriale da rispettare.
Dipende da che cosa si vuole intendere per veri libri.
Se parliamo di serietà dell'autore / curatore e degli studi di volta in volta presentati, nonché del valore culturale dei testi, la risposta è sì.
Se ci riferiamo alla possibilità di avere in mano un oggetto di carta elegante e ben rilegato, che può essere comodamente letto in poltrona o degnamente donato ad un amico, sì ancora.
Se intendiamo un testo citabile in una bibliografia, certamente sì.
Se pensiamo ai vincoli del diritto d'autore, senza ombra di dubbio sì.
Se invece ci riferiamo al prodotto con tutti i crismi editoriali (editore, stampatore, prezzo di copertina imposto...), allora la risposta è no, perché i libri Finisterrae sono pubblicazioni digitali in proprio.
A parte il nome dell'editore, che non esiste, lo puoi citare come qualsiasi altro testo. Ad esempio:
- Daniele Lucchini: Geografia e sociologia della fiaba, Mantova 2006.
Ove naturalmente data e luogo indicano quando e dove l'autore ha licenziato il libro, non potendovi essere rimandi editoriali in senso classico.
Certamente sì: i diritti d'autore sono riconosciuti dalla legge allo stesso modo sia a chi abbia sia a chi non abbia un editore alle spalle.
Prima di tutto considera che venderai delle stampe on demand personalizzate – molto ben confezionate, certo – dell'ebook; considera inoltre che sono a tuo carico le spese di stampa e spedizione. Ciò detto, non essendo Finisterrae un editore e non essendoci quindi un prezzo di copertina imposto, sei libero di stabilire in coscienza il prezzo di vendita che ritieni più opportuno. Infine considera che, ordinando le brossure direttamente dal servizio di stampa indicato nella scheda del libro potrai disporre di fatturazione e minori spese di spedizione.
Si tratterebbe senza dubbio di un'ipotesi molto lusinghiera ed apprezzata. Ma, prima di scrivere per sondare il terreno, tieni presente che non si prendono in considerazione proposte di pubblicazione da finanziarsi o cofinanziarsi a carico dell'autore.
Sono numerose le aziende che, in occasione di eventi speciali - quali fiere o convegni - e di momenti significativi - quale il Natale - preparano omaggi per i dipendenti e i clienti.
Finisterrae offre alla tua azienda l'opportunità di confezionare un omaggio di classe, come è il libro, personalizzandolo con il tuo marchio. Guarda l'esempio per vedere come funziona: il tuo logo e l'occasione dell'omaggio sono stampati alla pagina 4, proprio a ridosso dell'incipit del volume, in una posizione strategica dove non possono non essere notati.
Non solo: questa personalizzazione, davvero prestigiosa per la tua azienda, non ha alcun costo aggiuntivo. Essa si applica per un ordine di almeno 20 copie - proprio poche, no? - al costo per copia indicato sul sito, non un euro di più.
Concorderai che presentarsi ai propri clienti con tanta classe non è sempre così semplice e conveniente.
Antologia Palatina architettura Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Francesco Guccini Gengis Khan greco Guido Cavalcanti indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa musica narrativa New York Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Collana
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
© Libri Finisterrae 2004-2021. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.