Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
In quali formati sono disponibili i Libri Finisterrae e Hibernica?
Dove si possono acquistare i Libri Finisterrae e Hibernica?
È possibile acquistare i Libri Finisterrae e Hibernica anche dal sito?
Finisterrae e Hibernica sono case editrici?
La collana Finisterrae è una collana in ebook, pertanto i suoi volumi sono disponibili nei formati digitali ePub, Kindle e PDF. Esiste la possibilità di acquistare la stampa di un ebook tramite il servizio fornito dal gruppo GEDI, richiedendola dalla pagina di ogni volume Finisterrae del presente sito.
La collana Hibernica è disponibile sia nel tradizionale formato cartaceo in brossura che in ebook.
Garantire l'uscita dei Libri Finisterrae e Hibernica anche in ebook è non solo offrire un'alternativa comoda ed ecologica a chiunque, ma anche garantire a lettrici e lettori non vedenti la possibilità di goderseli in autonomia.
I volumi della collana Finisterrae sono distribuiti globalmente da Streetlib e sono acquistabili su qualunque bookstore online: IBS, Amazon, Google Play, iTunes e via via tutti gli altri.
I volumi della collana Hibernica sono distribuiti da Youcanprint e Fastbook e sono acquistabili in tutte le librerie fisiche italiane, nonché sui principali bookstore online.
Dal sito è possibile solo acquistare i Libri Finisterrae in formato PDF oppure ordinarne la stampa tramite il servizio del gruppo GEDI, qualora non fosse ancora disponibile il relativo link diretto. Questa seconda opzione al momento è possibile solo per richieste provenienti dall'Italia.
Per gli acquisti dal sito, una volta effettuato il pagamento tramite Paypal, si riceve a breve una mail o con allegato il PDF o con la notifica d'inoltro dell'ordine di stampa al gruppo GEDI.
No, Finisterrae e Hibernica sono due collane aperiodiche e indipendenti, ideate e dirette dallo studioso umanista che cofirma tutti i volumi come autore, curatore o traduttore.
Essendo gli interessi delle due collane, ciascuna secondo la propria vocazione, orientati al recupero di testi del passato non ancora o non più noti al pubblico dei lettori italofoni, in genere non sono prese in considerazione proposte di autori contemporanei. Il che per certo non implica alcun giudizio qualitativo sulle stesse; si tratta solamente di un diverso interesse.
Né vi è preclusione a proposte di ospitare le due collane in seno a una casa editrice vera e propria; naturalmente molto dipenderà dalle condizioni offerte, ma se ne può parlare.
Antologia Palatina architettura Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa musica narrativa New York Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Youtube
Twitter
Email
© Libri Finisterrae 2004-2022. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.