Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Alfonsina Storni a Montevideo il 27 gennaio 1938
« ¿Fue verdad también lo que, en tiempos de mi libro "Ocre", confesé, desconociendo la mayor parte de mi obra anterior?
Per chi ha confidenza e consuetudine molto più con gli autori del passato che con quelli contemporanei la loro frequentazione, per quanto costante, intima e amicale, è necessariamente veicolata dalla sola parola scritta. Tuttalpiù capita a volte di conoscerne i volti e le fattezze attraverso una foto o un ritratto o un busto, ma praticamente mai di udirne il suono della voce.
Eppure per i meno lontani nel tempo il miracolo può accadere: da qualche archivio, in cui era rimasto magari sepolto per decenni tra migliaia di documenti più o meno anonimi, ecco emergere un frammento di pochi secondi, gracchiante, non immediatamente intellegibile, certamente inatteso e spiazzante. È lei, la voce che non si sperava mai di poter ascoltare, salvata dall'oblio nel ridotto spazio di un cilindro a cera o di un 78 giri come un naufrago su una minuscola zattera di fortuna.
Proprio così ci è capitato di imbatterci, con emozione, in quella che pare al momento una delle rare testimonianze dirette della voce di Alfonsina Storni. Uno stralcio di nemmeno un minuto registrato durante una sua conferenza dal titolo "Tra due valigie semiaperte e le lancette dell'orologio" tenuta a Montevideo il 27 gennaio 1938; conferenza nella quale, ricordando un aneddoto della propria infanzia, racconta del proprio precoce interesse per la poesia.
Sono gli ultimi mesi di vita della poetessa, da tempo malata e stanca, e, a ben ascoltare, il timbro della voce testimonia la sua fatica. Tuttavia non per questo motivo l'emozione e il piacere di ascoltarla sono minori.
Riportiamo di seguito il breve documento sonoro e la sua trascrizione.
Me faltaba un amor y ya lo tuve;
una infamia también y di con ella;
un engaño y lo hallé; la savia sube
a cupular mi vida en una bella
rama cargada que pesarme siento
y empiezo a madurar: estate atento.
¿Mi poesía era pues, rebeldía, desacomodo, antigua voz trabada, sed de justicia, amor del amor enamorado, o una cajita de música que llevaba en la mano, y sonaba sola, cuando quería sin clave para herirla? »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 15° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.