Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Relazioni degli ambasciatori veneti da Mantova
Le relazioni delle missioni diplomatiche, che gli ambasciatori veneziani erano tenuti a mettere per iscritto e leggere al senato, divennero già nel Cinquecento il classico di riferimento per tutti i principati europei. Esse ritraevano infatti con impressionante precisione ogni aspetto dello stato, della corte e dei regnanti presso cui i loro redattori erano stati inviati, e sono in grado ancor oggi di renderlo vivo ai nostri occhi.
Raccolte in questo volume solo otto relazioni di ambasciatori del calibro di Bernardo Navagero o Francesco Contarini, che accompagnano il declino di Mantova, già tra le capitali indiscusse del Rinascimento, nell'arco di un secolo (dal 1540 al 1638) che si conclude con due eventi catastrofici in rapida successione: l'estinzione del ramo principale dei Gonzaga nel 1627 e il sacco della città ad opera dei lanzichenecchi nel 1630.
« Dalla relazione di Niccolò Dolfin, del 5 agosto 1632.
Io devo discorrer delli Stati di Mantoa e di quel signor duca in termini molto differenti da quelli che han fatto tutti gli altri ambasciatori di Vostra Serenità, ritornati da quelle legazioni. Essi han parlato di Stati floridi, di popoli numerosi, di ricchezze di quella casa abondanti. A me tocca rappresentar la destituzione d'un paese, di popoli e di casa che rissente in ben compatibile maniera e rissentirà per più d'una età le miserie del sacco, inumanamente inferitoli già due anni da' tedeschi. Col discorso gli altri hanno versato sopra prencipi italiani possessori di quei Stati, aderenti, se non d'affetto, almeno per necessità de' confini, alla prepotenza de' spagnoli. Da me intenderanno le inclinazioni e li geni di un prencipe, possessor dei Stati predetti medesimi, francese di nascita, di Stati, di aderenze, ed in conseguenza geloso non pur, ma diffidente di Spagna. »
Indice del libro
Prefazione
Relazione del messer Bernardo Navagero, 1540
Relazione di messer Vincenzo Tron, 1564
Relazione di messer Francesco Contarini, 1588
Relazione di Francesco Morosini, 1608
Relazione del signor Pietro Gritti, 1612
Relazione del signor Gioanni Da Mulla, 1615
Relazione del signor Nicolo Dolfin, 1632
Relazione di Alvise Molin, 1638
Genealogia dei Gonzaga di Mantova citati nelle relazioni
Breve bibliografia di riferimento
ISBN: 9781312187399
prima edizione 2010
Finisterrae 25
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 14,50 »
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.