Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Giorgio Vasari, Luigi Bastianelli e Francesco Milizia
Risulta difficile credere che un artista come Giulio Romano, considerato oggi tra i maggiori del primo '500 e l'iniziatore del manierismo, abbia goduto in passato di scarsissimo credito. Eppure ciò è stato.
Dopo Giorgio Vasari infatti, il quale ne fu grande estimatore e amico, nessuno si è più occupato fino al tardo '700 del più brillante allievo di Raffaello, e solo nei due secoli successivi sono arrivati rispettivamente la prima monografia a lui dedicata e i primi studi sistematici sulla sua opera.
Questo volumetto propone, riuniti assieme per la prima volta, proprio quei rari testi: l'irrinunciabile Vita di Giulio Romano pittore di Giorgio Vasari, e i tardosettecenteschi Elogio di Giulio Romano di Luigi Bastianelli e Giulio Pippi detto Giulio Romano di Francesco Milizia.
A cura di Daniele Lucchini.
Il volume, assieme al Carteggio tra Giulio Romano e Federico II Gonzaga, può essere un ottimo modo per avvicinarsi alla mostra Giulio Romano 2019 al Palazzo Ducale e al Palazzo Te di Mantova dal 6 ottobre 2029 al 6 gennaio 2020.
« Già dopo il sacco di Mantova del 1630 ad esempio, il Palazzo Te, suo capolavoro indiscusso e degno di stare accanto ai più fastosi edifici di Roma, fu abbandonato a se stesso e completamente dimenticato. I viaggiatori del grand tour, i quali vi arrivavano in genere più per caso che per effettiva ricerca, lo sbeffeggiavano come "mostruosità stupida e quasi comica", testimonianza "della mancanza di gusto dei principi di Mantova". È occorso attendere il '900 e uno studioso viennese naturalizzato britannico di nome Ernst Gombrich, innamorato di Giulio Romano, per udire una voce forte di sdegno contro quello stato di incuria e per iniziarne recupero e restauro.
Non migliore, dopo Vasari, è stata la fortuna critica dell'artista Giulio Romano. Si è dovuto giungere al 1772 per averne di nuovo traccia nella letteratura di genere con l’Elogio di Luigi Bastianelli, il quale peraltro non fa che riscrivere lo stesso Vasari. La prima monografia degna di questo nome è arrivata solo nel 1842, ad opera dello storico mantovano Carlo D'Arco, ma spettano ancora una volta a Gombrich i primi studi di carattere scientifico sull'opera e sulla figura del Pippi. »
Indice del libro
Prefazione
Vita di Giulio Romano pittore, di Giorgio Vasari, 1550
Elogio di Giulio Romano, di Luigi Bastianelli, 1772
Giulio Pippi detto Giulio Romano, di Francesco Milizia, 1781
Breve bibliografia di riferimento
Vite di Giulio Romano
ISBN: 9780244792701
prima edizione 2019
Finisterrae 51
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 11,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.