Presso il Palazzo Ducale di Mantova dal 15 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022.
Nel settimo centenario della morte di Dante Mantova cercherà di ricostruire con una mostra le fila della cultura del Trecento in cità; secolo in genere poco considerato dagli studiosi, che sorvolano sulla Mantova precedente ad Alberti e Mantegna, come se prima di loro non vi fosse stato nulla.
E invece la Mantova dei Bonacolsi e dei primi Gonzaga già aveva intessuto importanti relazioni culturali, artistiche, letterarie; bastino i riferimenti ad esempio di Dante e Petrarca, i legami con la pittura veneta ed emilana.
Ed è questa fitta rete di connessioni per noi spesso interrotte e dimenticate che l'esposizione si propone di ricosruire e presentare al pubblico.
Prenotazione di una visita alla mostra e al Palazzo Ducale di Mantova con guida turistica autorizzata.
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
Nous gardons un bon souvenir de la visite de l'an dernier avec vous et nous voulons retourner - Sylvie B, France
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram
Daniele Lucchini Incontrando il Genovesino
Mmh... 28 settembre...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.