Presso il Museo Archeologico di Mantova dall'8 maggio al 30 gennaio 2022.
Presso il Museo Archeologico di Mantova dall'8 maggio al 30 gennaio 2022.
“La città nascosta. Archeologia urbana a Mantova” è il nome della nuova esposizione allestita al secondo piano del Museo Archeologico Nazionale per mostrare al pubblico i risultati degli ultimi scavi cittadini a pochi mesi dalla loro scoperta.
Grazie allo scavo di Gradaro e Fiera Catena sono venute alla luce tracce del più antico insediamento finora ritrovato nell’area della città, risalente alla fine dell’età del bronzo, diversi secoli prima dell’arrivo degli etruschi. Particolarmente fortunato è stato il rinvenimento di due grandi dolii, vasi usati per contenere granaglie e altre riserve alimentari, conservati al di sotto del pavimento di una capanna, che sono stati accuratamente prelevati e sottoposti a restauro.
Il cantiere di via Rubens, nel cuore del centro storico, rappresenta invece un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo: dal Rinascimento all’età longobarda, dalla Mantua romana sino all’epoca etrusca, quando qui si trovavano un quartiere con abitazioni e una bottega di ceramisti. Saranno presentati non solo i più recenti studi sulla sepoltura altomedievale venuta in luce nel 2012, già balzata agli onori della cronaca per il suo corredo ricco di ori, ma anche nuovi importanti ritrovamenti, come un pavimento a mosaico decorato con delicate foglie di vite, testimonianza dei gusti raffinati dei proprietari di un’antica domus.
Prenotazione di una visita al museo archeologico e alla Mantova romana con guida turistica autorizzata.
➿ +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
Il suo modo lieve ed esaustivo di illustrare le opere d'arte e la storia ad esse collegate ha reso la nostra escursione a Mantova davvero molto gradevole - Barbara C, Italia
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Biblioteca mantovana
Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram
Vasari, Bastianelli, Milizia Vite di Giulio Romano
Mmh... 7 giugno...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
P.IVA 02198370203