Dopo un lungo periodo di chiusura e di restauro, riapre al pubblico l'arancieria, o giardino d'inverno o ancora serra, di Palazzo D'Arco a Mantova.
Un ambiente d'atmosfera illuminato dalla luce che filtra dalle vetrate, decorato di aiuole, terrecotte antiche e soprattutto l'iconico il bronzo della Tuffolina, o Tuffetta, opera dello scultore Odoardo Tabacchi (1831–1905), che pare pronta a immergersi nella vasca dei pesci e delle tartarughe. Facile anche immaginare il tepore che si doveva sentire nella stagione fredda, quando l’impianto di riscaldamento, ancora integro sotto le griglie, agli inizi del Novecento temperava questo luogo di ricovero di agrumi e piante esotiche.
Per prenotare una visita guidata privata a Palazzo D'Arco basta scrivermi direttamente.
🖭📞 +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
🇩🇪 Deutsch
🇵🇹 Português
🇩🇰 Dansk
🇷🇺 Русский
Fueron tres horas apasionantes. Cuando una persona como tú, Daniele, vive tanto lo que explica es normal que nos sintiéramos absortos y maravillados con tus explicaciones - Fernando L, España
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Biblioteca mantovana
Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram
Federico Follino Compendio delle sontuose feste fatte l’anno 1608 nella città di Mantova
Mmh... 29 gennaio...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.
P.IVA 02198370203