Una traccia dalla preistoria di Mantova

Il giornalista Stefano Scansani racconta per la Gazzetta di Mantova gli "amanti di Valdaro", ossia i resti di una coppia del neolitico rinvenuti nel 2007, che costituiscono ad ora una delle testimonianze più interessanti della presenza umana in preistoria nel territorio mantovano.

Se desideri organizzare una visita guidata alla scoperta della Mantova archeologica, scrivimi direttamente.

Contatti

+39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Colgo occasione di ringraziarla per la visita guidata di venerdì scorso, siamo rimasti molto soddisfatti dalla sua professionalità - Anna V, Russia


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Giulio Romano e Federico II Gonzaga Carteggio


Ricorrenze mantovane

Il 16 gennaio 1770 Mozart si esibisce al Teatro Bibiena di Mantova, inaugurandolo musicalmente


Segui

Feed Rss
Parrot


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.