Rimango sempre perplesso di fronte a titoli come questi. Si tratta di mostre inserite all'interno del percorso museale ordinario e per le quali quindi non è richiesto un biglietto ad hoc diverso da quello ordinario. Come si fa a sapere chi è entrato appositamente per vedere la mostra?
Sarebbe più corretto dunque dire che il museo in quel periodo ha avuto tot accessi.
Ma ormai dal 2016, anno di capitale italiana della cultura, a Mantova la va così. In certi ambienti devono ancora smaltire le bollicine d'euforia per quell'evento.
➿ +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
La ringraziamo per la gentilezza e la competenza - Fabio C, Italia
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Biblioteca mantovana
Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram
Hervé Dubois-Fournier e Daniele Lucchini Una noia splendida. Dizionario letterario di Mantova
Mmh... 7 giugno...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
P.IVA 02198370203