Il volto in 3D di Isabella d'Este

Ho parlato qualche tempo fa della recente ricostruzione virtuale in 3D dello studiolo di Isabella d’Este in Palazzo Ducale a Mantova; ricostruzione in cui mi ero già cimentato anch’io, seppur con la tecnica del fotoritocco.
Essendo da sempre l’informatica applicata all’ambito umanistico uno dei miei cavalli di battaglia, non è strano che in questo periodo mi stia avvicinando a mia volta all’uso di fotogrammetria e ricostruzione virtuale in 3D proprio in relazione alla fruizione e allo studio dei beni culturali.
Però lo studio può avere anche un aspetto più leggero. Ad esempio, come sarebbe stata di profilo la marchesa di Mantova – sempre lei – ritratta da Tiziano? (E sorvoliamo qui un attimo sugli aspetti più strettamente da storia dell’arte inerenti i ritratti isabelliani). Ebbene, basta applicare alcune delle tecnologie di cui sopra al dipinto in questione e togliersi la curiosità.


Per motivi tecnici il modello è presentato a bassa risoluzione.

Ad ogni modo, se volete, possiamo sempre visitare assieme lo studiolo originale in Palazzo Ducale: basta scrivermi.

Contatti

📞🖭 +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu


Lingua

🇮🇹 Italiano  🇬🇧 English  🇫🇷 Français
🇪🇸 Español 


Cerca


Hanno detto

Grazie, signor Lucchini. è stato bravissimo a renderci vicini maestri del rinascimento come Mantegna, Alberti e Giulio Romano, dei quali finora aevamo letto solo sui libri - Claudia G, Italia


Argomenti

AlbertiarazziarcheologiaarchitetturaBeltramicucinaduomoFederico II GonzagafilateliafolclorefotografiaGiulio RomanoinformaticaIsabella D'EsteLanfrancolibriMantegnaMatilde di CanossaMonteverdimostreMuseo Francesco GonzagamusicanaturaPalazzo D'ArcoPalazzo della RagionePalazzo DucalePalazzo TePiazza SordellopitturaRaffaelloSabbionetaSant'AndreaSanta Barbarasculturasportstoriastreet artTizianoUnescoVerdiVincenzo GonzagaZandomeneghi


Rubriche

Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram


Letture

Roberto Brunelli Passeggiando in piazza Sordello. Dietro le quinte della storia di Mantova


Ricorrenze mantovane

Il 20 luglio 1969 l'uomo arriva sulla luna, ov'era però già stata, tra le altre figure di fantasia, pure la ghenga di Baldus


Segui

Feed Rss
Parrot
Mastodon


Rete

Litterae.eu
Libri Finisterrae
Studio Gombo


© Mantova Guide 2009-2025. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
p.iva / vat number: 02757940206