Nuove generazioni per la scultura mantovana dal ’900 a oggi
Alla Casa del Mantegna di Mantova, dal 27 settembre 2022 all'8 gennaio 2023.
Un secolo di scultura mantovana, oltre settanta artisti interpreti del proprio tempo nella pianura e all’estero. Un racconto di ieri e di oggi.
L’esposizione presenta oltre settanta artisti attivi dall’inizio del XX secolo sino ai giorni nostri ed è articolata in sei sezioni: nella prima si esplora l'eredità della scultura ottocentesca e dello studio della figura, nella seconda il fantastico dal dadaismo al surrealismo, nella terza la scultura come espressione del sacro, nella quarta l'insegnamento delle arti plastiche a Mantova, nella quinta si trova un tributo alla land art al femminile, mentre la sesta è dedicata agli artisti mantovani attivi a livello internazionale.
Per prenotare una visita alla mostra e ai monumenti di Mantova basta contattarmi direttamente.
➿ +39 0376 158 6243
📨 mantovaguide@litterae.eu
🇮🇹 Italiano
🇬🇧 English
🇫🇷 Français
🇪🇸 Español
Tutto molto bene, una bella visita di studio e le guide ottime, grazie - Isabella G, Italia
Alberti arazzi archeologia architettura Beltrami cucina duomo Federico II Gonzaga filatelia folclore fotografia Giulio Romano informatica Isabella D'Este Lanfranco libri Mantegna Matilde di Canossa Monteverdi mostre Museo Francesco Gonzaga musica natura Palazzo D'Arco Palazzo della Ragione Palazzo Ducale Palazzo Te Piazza Sordello pittura Raffaello Sabbioneta Sant'Andrea Santa Barbara scultura sport storia street art Tiziano Unesco Verdi Vincenzo Gonzaga Zandomeneghi
Biblioteca mantovana
Il punto
Informazioni utili
Lampi di stampa
Mostre passate
Mostre virtuali
Twittagram
Vasari, Bastianelli, Milizia Vite di Giulio Romano
Mmh... 7 giugno...
Suggerimenti per la data di oggi?
© Mantova Guide 2009-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.
P.IVA 02198370203