Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Agnolo Fiorenzuola
Che cosa determina la bellezza femminile? E, ancora, è possibile indicare una donna a concreto esempio di bellezza universale? Oppure è possibile costruirla a tavolino, come sulla tela di un quadro? Sono gli interrogativi a cui cercano di rispondere, quasi a ritmo cinematografico, i personaggi di questo trattato rinascimentale in forma di dialogo, a metà strada tra Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione ed una commedia di Woody Allen, e limpido esempio della vivacità della prosa del Cinquecento.
« Percioché nelle giovani, che in sul monte si erano ritrovate al passato ragionamento, era rimasto uno intenso desiderio di vedere la composizion di quella bella che Celso aveva promesso loro di dipignere in sul monte, però pregarono mona Lampiada che ordinasse per un altro giorno un luogo, dove si potesse dar fine al desiderio loro; laonde ella, che non men volentieri di loro ascoltava le parole di Celso o simulava almeno, fattolo dal suo marito, che ancora egli era uomo d'ingegno, invitar, per la prima festa che venne, a casa sua, con le dette giovani e altre e altri parenti loro fecero una onesta veglia; dove che, poi che Celso fu tanto pregato quanto si conveniva, che e' seguitasse, dopo una modesta scusa così incominciò:
“Egli è chiara cosa che la natura è stata sempre larga e liberale donatrice delle sue grazie allo universale e comun gregge degli uomini; non di meno in particolare e' non pare già che sia intervenuto il medesimo, anzi possiamo affermare per isperienza cotidiana che ella sia stata molto avara e molto scarsa; percioché, come eziandio dicemmo alla giornata passata, ella ha ben dato ogni cosa sì, ma non a ognuno, anzi a fatica una per uno. La qual cosa volendo gli antichi poeti dimostrare, la finsero una donna piena di mammelle, delle quali non ne potendo lo uom pigliare più ch’un capezol per volta, non può tirare a sé se non una picciola parte del suo nutrimento..." »
Indice del libro
Prefazione
Discorso primo
Discorso secondo
Appendice
Breve bibliografia di riferimento
Discorsi delle bellezze delle donne
ISBN: 9781326517441
prima edizione 2008
Finisterrae 15
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 13,00 »
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.