Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Gigli ridenti
Che cosa può spingerci all'inizio del terzo millennio a prendere in considerazione per l'ennesima volta un'antologia di lirici greci?
Senza entrare in sofisticate disquisizioni storiche, basterà anche ai meno esperti pensare quanto la cultura della Grecia antica domini e plasmi ancora la nostra società. Apriamo il giornale ed è tutto un parlare di democrazia: una conquista recente, vero, ma un concetto sviluppato e messo in pratica, parzialmente, nell'Atene del quinto secolo avanti Cristo.
Il televisore ci tiene ogni giorno sotto pressione con la crisi della giustizia: non se ne potrebbe discutere se gli antichi pensatori dell'Ellade non avessero avviato le riflessioni sui rapporti tra società e individuo.
Per non dire delle parole che fanno parte del nostro linguaggio comune: autodromo, dialogo, geografia, polemica, fotografo, ippica, androide, storia, ipnosi, cinema, atomo, igiene, nautica, telefono, chitarra, semaforo, cosmetica, ottico, politica e tante, tantissime altre.
Potrebbe già essere sufficiente questo per portarci a capovolgere la domanda iniziale e a chiederci dunque: che cosa si stava aspettando per proporre una nuova antologia di lirici greci?
Dopo più di venti secoli possiamo ancora essere incantati dalle passioni di Saffo, dalle odi al vino di Alceo, dalla malinconica delicatezza di Nosside, dalle celebrazioni dei campioni olimpici di Pindaro o dall'eroismo dei 300 Spartani di Leonida alle Termopili cantato da Simonide; versi e poeti ancora di estrema attualità che ci parlano di guerra, politica, eros, delizie d'amore e della natura.
Il lettore potrà scoprirli, o riscoprirli, in una preziosa traduzione letteraria arricchita da un agile dizionario biografico degli autori e da una comoda mappa del mondo greco antico.
A cura e traduzione dal greco di Daniele Lucchini.
« da Alceo
Innaffia i polmoni di vino,
che la stella compie il suo giro,
la stagione è greve,
tutto ha sete per la calura;
echeggia soavemente dalle fronde la cicala,
da sotto le ali diffonde
ininterrottamente il suo tinnulo canto,
instancabile
quando l'avvampante raggio del sole
addormenta tutto volando per l'aria.
Ora fiorisce il cardo,
le donne sono più ardenti,
mentre gli uomini sono fiacchi,
ché Sirio indebolisce loro
le ginocchia e la testa. »
Mini antologia di lirici greci
ISBN: 9781326632526
prima edizione 2005, seconda edizione 2009
Finisterrae 3
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 11,50 »
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.