Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Angelo Granito
In anni in cui pare che la società e la scuola italiana segnino il passo rispetto a molti paesi occidentali, non è raro sentire chi propone di sbarazzarsi dello studio delle lingue e delle letterature classiche come di un'inutile e ormai inattuale zavorra, sostituendole con discipline più alla moda che spesso scimmiottano persino nei nomi temporanee infatuazioni anglosassoni. Eppure questo sarebbe un grave errore, perché quelle lingue e letterature non solo aprono gli occhi all'osservazione dettagliata dell'animo umano, ma anche perché offrono un fondamentale supporto logico e metodologico allo studio proficuo delle materie tecniche e scientifiche.
Il pamphlet di Angelo Granito, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1845, oltre ad illustrare ampiamente tali ovvietà, si prodiga in una serie di indicazioni su come studiare il greco antico alla stregua di una lingua viva. Indicazioni che, riguardo al latino, sono invece fornite dal curatore nell'articolo in appendice, Stato di salute e pronuncia del latino oggi.
A cura e con appendice di Daniele Lucchini.
« Per chi si appresta allo studio del latino, si pongono spesso subito due questioni di non poca rilevanza: quale sia la reale utilità di imparare una lingua morta e come la si debba pronunciare. Due domande importanti, cui vale la pena di cercare una risposta, poiché dal loro esito potrebbero dipendere anche la determinazione e i risultati nello studio.
Il latino viene oggi comunemente considerato una lingua morta, finita con l'impero che la usò, e, come tale, il suo approccio suscita un misto di reverenza e di scoraggiamento. La prima per la grandezza di quell'impero e per l'immensa eredità che ha lasciato in termini storici, culturali, giuridici, tecnici; il secondo per il timore che, in quanto lingua morta, non la si possa realmente utilizzare e che dunque tutti gli sforzi per il suo apprendimento siano in un qualche modo inutili.
Cerchiamo dunque di analizzare un po' più a fondo la questione. »
Indice del libro
Prefazione
Lettera della pronunzia greca
Discorso della necessità e del modo di studiare le lingue greca e latina
Appendice. Stato di salute e pronuncia del latino oggi
Breve bibliografia di riferimento
Dell'utilità di studiare il greco e il latino
ISBN: 9781326655679
prima edizione 2011
Finisterrae 28
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 11,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.