Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Daniele Lucchini
Quando lo storico (o il geografo, l'etnografo, il sociologo) cita una fiaba come significativa d'un'epoca o di una situazione ambientale o sociale, il folclorista può subito dimostrare che lo stesso schema narrativo si ritrova pressoché identico in un paese lontanissimo e in una situazione storico-sociale assolutamente diversa [...]
Ridurre la fiaba al suo scheletro invariante contribuisce a mettere in evidenza quante variabili geografiche e storiche formano il rivestimento di questo scheletro; e lo stabilire in modo rigoroso la funzione narrativa, il posto che vengono a prendere in questo schema le situazioni specifiche del vissuto sociale, gli oggetti dell'esperienza empirica, utensili d'una determinata cultura, piante o animali d'una determinata flora o fauna, può fornirci qualche notizia, che altrimenti ci sfuggirebbe, sul valore che quella determinata società attribuisce loro.
Da questa intuizione di Italo Calvino l'autore trae spunto per proporre un metodo di lettura e di analisi della fiaba che, partendo come in un'indagine poliziesca da tracce ed indizi a prima vista insignificanti, arriva a definire le caratteristiche ambientali e sociali dei luoghi e dei tempi in cui essa è raccontata.
« Le fiabe oggi non vengono quasi più raccontate, se non in sporadiche occasioni da anziani, ma anziani sul serio, ancora troppo legati alle loro tradizioni di gioventù per lasciarle completamente andare. Lo stesso Barozzi afferma che le fòle da lui raccolte per lo più sono state una specie di operazione artificiale, nel senso che il narratore non era più abituato ormai da molti anni a raccontarle a nessuno e addirittura era convinto che il raccoglitore lo stesse prendendo in giro; solo in rarissimi casi appunto Barozzi dice di aver trovato una persona che raccontava ancora abitualmente fòle, come Berta Bassi Costantini, la prima narratrice della sua raccolta.
Erano invece comunemente narrate più o meno fino alla seconda guerra mondiale, quando cioè ancora esisteva praticamente intatto quel mondo agricolo che era il loro habitat naturale, come conferma anche Tassoni nell'introduzione al suo lavoro, secondo il quale per di più il processo di sfascio di quell'ambiente era già iniziato addirittura dai primi del Novecento, anche se sono convinto che si tratti più di una sorta di mito romantico che di una concreta e oggettiva osservazione. »
Indice del libro
Prefazione
Introduzione
Il corpus delle fòle
Personaggi e strutture
Aspetti della cultura
La lingua
Appendice
Fonti
Bibliografia di riferimento
Tavole
Geografia e sociologia della fiaba
ISBN: 9781312102385
prima edizione 2006
Finisterrae 7
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 13,00 »
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.