libri fatti per amor di libri
dal 2004


Daniele Lucchini - Giorni Pazzi, Monna Lagia!

Scritti tra gli ultimi anni Novanta del Novecento e i primissimi anni Duemila, ma più volte ripresi e rielaborati, i racconti brevi che compongono questa raccolta programmaticamente intitolata Giorni pazzi, monna Lagia! – dove la monna Lagia a cui ci si rivolge è proprio la musa di Lapo Gianni menzionata nel celebre sonetto dantesco Guido, i’ vorrei – rendono con spirito beffardo, e talora al limite del nonsenso, quella che era evidentemente la mia percezione dell’epoca, l’atmosfera che mi pareva di respirare più o meno consapevolmente al principio della macelleria sociale iniziata in Italia a fine secolo e ancora in corso oggi: una sorta di pazzia collettiva all’insegna del thatcheriano “esiste solo l’individuo”, ossia del “ciascuno arraffi per sé tutto quello che riesce” da un lato e del “si salvi chi può, ognun per sé” dall’altro. Un clima che aleggia costantemente nei racconti, pur senza volersi mai fare espressamente riflessione teorica.
Non di rado diversi tra loro per atmosfera e ritmo, questi trenta testi brevi trovano una coerenza d’insieme, ma anche un’amplificazione dello straniamento, nell’essere stati lavati nella Commedia di Dante dopo la stesura definitiva; è infatti la struttura della prima cantica a ordinare le scalcagnate disavventure che si susseguono senza posa, in una sorta di processo mimetico, disseminandole anche di alter ego di personaggi più o meno familiari del poema, ora come attori ora come comparse. E forse non c’era momento più adatto di quest’ultimo scorcio del settecentesimo anniversario della morte del poeta per consentire loro di uscire a veder le stelle.


Un breve assaggio del testo

« C’è stato un tempo anche prima di questi anni bui in cui tutto sembra inghiottito dall’assenza di prospettive economiche, in cui sembra che nessuno lavorerà più, lasciando l’uomo privo di un senso.
C’è stato un tempo anche prima, nel quale chi viveva lasciava l’economia ai cafoni e il lavoro ai somari, incapaci pure di godere del proprio riposo.
C’è stato. Ma la memoria nazionale, frullata da una videocrazia tanto demente quanto cinica, lo ha cancellato.
Era un tempo che vedeva con lucidità lo stato in cui ci saremmo trovati oggi, ma se ne infischiava.
Io almeno me ne infischiavo.
Io vivevo. »

Indice del libro  Per una selva oscura
 Calvinismo
 Rêverie
 Vita nuova
 Autogrill, o dell’ignavia
 Possesso, o dell’ignavia secondo
 Una storia di paese, o della lussuria
 Pompe, o della lussuria secondo
 Bluff, o della gola
 Cineprese, o dell’invidia
 Istruzione elementare, o dell’ira
 Una bella domenica, o della superbia
 Un fantasticatore, o dell’accidia
 Flegetonte
 L’uomo che comunica con i colori
 Il paese degli struzzi, o dell’eresia
 Un treno per il mare, o dell’assassinio
 Una tranquilla serata d’estate, o del suicidio
 Working class, o dell’usura
 Freelancer story, o dell’adulazione
 Verde incompiuto, o della simonia
 Punti di vista, o della preveggenza
 Relazione dell’ingegnere pattumico Marsilio Capafina all’Accademia delle Scienze, o della baratteria
 Nella nebbia, o dell’ipocrisia
 Puccio, o del latrocinio
 Tgx, o della frode
 Un metro e uno di formaggio, o della discordia
 La vera storia dei Gemelli Cacicchio, o della falsificazione
 Omero nel Baltico, o del tradimento della patria
 Violet, o del tradimento degli ospiti
 Postfazione
 Riferimenti dei nomi notevoli


Daniele Lucchini
Giorni pazzi, monna Lagia!

ISBN: 9791220861120
prima edizione 2021
Finisterrae 53


🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura [ISBN 9791222099422]: in libreria o in rete a € 14 »
ePub a € 4,99 »


© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.