libri fatti per amor di libri
dal 2004


Daniele Lucchini - Incontrando Il Genovesino

Benché il Genovesino sia un pittore abbastanza prolifico e uno dei più originali del Seicento italiano dopo la morte di Caravaggio, nonché una delle glorie cremonesi del secolo, poco si sa e poco si è studiato finora sul suo conto.
Il presente libretto vuole dunque essere una presentazione, un invito all’incontro con un artista forse immeritatamente quasi sconosciuto.


Un breve assaggio del testo

« Luigi Miradori detto il Genovesino, le rare volte in cui è menzionato, è di solito semplicemente annoverato tra i caravaggeschi, vale a dire tra quell’ampia schiera di pittori che per tutto il Seicento si muovono sulla scia della strepitosa rivoluzione di Michelangelo Merisi e che vengono sbrigativamente e indistintamente bollati come epigoni minori.
Se indubbiamente minori devono essere considerati rispetto al grande artista lombardo, non si può tuttavia trattarli come una massa indistinta di passivi imitatori, ché vi sono senza dubbio tra essi alcuni, e proprio soprattutto in Lombardia, che si riescono a distinguere: non solo nel senso letterale, vale a dire di poter riconoscere la mano di uno da quella di un altro, ma anche in termini di qualità e di originalità.
Uno di questi è appunto il Genovesino, sul quale io neppure mi ero mai particolarmente soffermato sinora. L’occasione è arrivata con una meritoria mostra monografica che sta per aprire a Cremona, sua città d’adozione. »

Indice del libro  Prefazione
 Una sorta di nota biografica
 Piccola antologia delle opere
 Breve bibliografia di riferimento


Daniele Lucchini
Incontrando il Genovesino

ISBN: 9780244936792
prima edizione 2017
Finisterrae 48


🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 11,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »


© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.