libri fatti per amor di libri
dal 2004


Daniele Lucchini - Le Tasche Del Poeta

Spiegare delle liriche è come spiegare le barzellette. Naturalmente prima o poi qualcuno lo fa, per aiutare chi proprio non le capisce. Ma se a farlo è l'autore, la leggerezza di quel momento di magia diviene mero squallore. Per chi la scrive, la lirica innanzitutto è scritta per sé; certo, ci sono anche i lettori, ma arrivano dopo. E con il tempo, per chi le ha scritte, le liriche sono tanti autoscatti in cui il più delle volte non si riconoscono più le proprie sembianze. Per chi la legge, la lirica può essere uno specchio in cui trovare sé stessi e vedersi occasionalmente in sintonia con l'autore. La lirica è uno strano ménage tra autore e lettore, dove ciò che muore effimero per il primo può diventare adamantino per il secondo, dove ciò in cui l'uno in breve non si riconosce più può diventare identitario per l'altro.


Un breve assaggio del testo

« Noa ha spento la luce.
Non commentate,
tacete l’inutile chiacchiericcio
che nessuno vi chiede.
Noa ha spento la luce.
Un commiato di pietà silenziosa,
non serve altro. »

Indice del libro  Prefazione
 Preghiere per la vita (1989-1993)
 Festa di amici (1994-1996)
 Pelle di pesca (1996-1999)
 Girovago (2000-2009)
 Calipso (2010)
 Epigram (2009-2016)
 Tempo vuoto (2009-2017)
 Eco e Narciso (2018-2019)
 Finta tregua (2019-2022)


Daniele Lucchini
Le tasche del poeta

ISBN: 9791222099446
prima edizione 2023
Finisterrae 58


🛍️ Acquista in:
libreria
rete »


© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.