Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Dino Frescobaldi
Con Dino Frescobaldi (1271 ca. - 1317 ca.) si chiude l'esperienza del dolce stil novo: la donna amata, pur mantenendo la propria superiorità rispetto al poeta, si fa da angelo a sdegnosa, rendendo la signoria d'amore un tormento dal quale solo la morte può offrire liberazione.
Nel suo breve canzoniere, in cui frequenti sono gli echi della Vita nova, Frescobaldi inoltre dimostra a più riprese di conoscere e apprezzare fin da subito anche i primi due canti dell'Inferno, offrendo indirettamente un'importantissima testimonianza della loro probabile stesura prima dell'esilio di Dante da Firenze.
A cura di Daniele Lucchini.
« Un sol penser che mi ven ne la mente
mi dà con su' parlar tanta paura,
che 'l cor non si assicura
di volere ascoltar quant'e' ragiona;
perch'e' mi move, parlando sovente,
una battaglia forte, aspra e dura,
che sì crudel mi dura,
ch'io cangio vista, e ardir m'abandona.
Ché 'l primo colpo che quivi si dona
riceve il petto nella parte manca
da le parole che 'l penser saetta;
la prima de le qual si fa sì franca,
che giugne equal con virtù di saetta,
dicendo al cor: “Tu perdi quella gioia,
onde conven che la tua vita moia”.
In questo dir trov'io tanta fermezza,
che dove nascer suol conforto in pria
or piu tosto si cria
quel che mi fa di vita sperar morte:
e quivi cresce con tanta ferezza
questa speranza, che così m'è ria,
ch'ogn'altra fugge via
vint'e tremando, e questa reman forte.
E se le mie vertù fosser accorte
a far di loro scudo di merzede,
vienvi un disdegno che lo spezza e taglia;
e questi è que' che duramente fiede,
che dice a la seconda aspra battaglia:
“I' tolgo pace a tutti tuoi disiri
e dò lor forza di crudel martiri”.
La terza vien così fera parlando,
e di tal crudeltà segnoria porta,
ch'assai più mi sconforta
che non faria di morir la speranza.
Questa mi dice così ragionando:
“Vedi Pietà, ch'io la ti reco scorta,
la qual fedita e morta
fu nel partir della tua bella amanza.
In te convien che cresca ogni pesanza
tanto, quanto ogni tuo ben fu 'l disio
ch'era fermato nella sua bellezza;
ché quel piacer che prima il cor t'aprio
soavemente co' la sua dolcezza,
così come si mise umìle e piano,
or disdegnoso s'è fatto lontano”.
Canzon, di quello onde molto mi duole
tu porterai novella
a quella giovanetta donna bella,
che più bell'è che 'l sole.
Tu la vedrai disdegnosa ridendo
render grazia a colui
che co' martiri suoi
mi fa così per lei morir piangendo. »
Indice del libro
Prefazione
Canzoni e sonetti
Breve bibliografia di riferimento
Canzoni e sonetti
ISBN: 9781326643478
prima edizione 2011
Finisterrae 27
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 11,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.