Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Galileo Galilei
Si può fare scienza della letteratura?
Esiste un punto in cui poesia e matematica, teologia ed astronomia s'incontrano?
Nel 1588 Galileo Galilei tenne, su invito dell'Accademia Fiorentina, due lezioni “intorno la figura, sito e grandezza” dell'Inferno di Dante: il risultato fu un singolare trattatello in cui il padre della scienza moderna applicava alla prima cantica del poema dantesco le più rigorose osservazioni e misurazioni cosmografiche.
Operazione che, se da un lato può far sorridere, dall'altro testimonia dell'eclettismo della cultura rinascimentale, di cui Galileo era figlio.
A cura di Daniele Lucchini.
« Dovendo dunque venire a tal distribuzione, è bene che dimostriamo prima quello che poco fa promettemmo; ciò è che se Malebolge è, nella sua maggior larghezza, di semidiametro miglia 17 1/2, come da Dante stesso si trae, devano necessariamente da Malebolge al centro esser miglia 81 3/22.
È manifesto che alle 17 miglia e 1/2, che ha per semidiametro Malebolge nella sua maggior larghezza, corrispondono nella superficie della terra miglia 700; ne seguita dunque necessariamente, per la preposta proposizione, che tanto maggiore sia la distanza della superficie della terra dal centro, della distanza di Malebolge dal medesimo centro, quanto la larghezza delle miglia 700 è maggiore della larghezza delle miglia 17 1/2: ma le miglia 700 sono 40 volte a punto maggiori che le miglia 17 1/2; dunque la distanza dalla superficie della terra al centro sarà 40 volte maggiore che la distanza di Malebolge dal medesimo centro. In oltre la distanza della superficie dal centro, ciò è il semidiametro della terra, è miglia 3245 5/11, la cui quarantesima parte è 81 3/22: la distanza dunque di Malebolge dal centro è necessariamente miglia 81 3/22. E questo è quello che noi dimostrar doveamo. »
Indice del libro
Prefazione
Lezione I
Lezione II
Breve bibliografia di riferimento
Lezioni sull'Inferno di Dante
ISBN: 9781326642754
prima edizione 2009
Finisterrae 20
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 12,00 »
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.