Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
Un breve assaggio del testo
Giovanni da Verrazzano
La conquista delle Americhe non fu solo epopea d'armi, ma pure, e soprattutto, pianificazione economica ed esplorazione, che si portava dietro tutte le inquietudini di un periodo di profondi mutamenti spirituali e filosofici.
Ne sono esempio anche gli scritti di Giovanni da Verrazzano, il navigatore che scoprì Terranova e la baia di New York, riproposti al pubblico italiano per la prima volta dal Cinquecento.
« Alli diciasette genaro 1524, Dio grazia, partimmo dallo scoglio disabitato propinquo all'isola di Madera, che è del serenissimo re di Portogallo, con uomini cinquanta, di vettovaglia, armi e altre munizioni navali per otto mesi ben proveduti, e per ponente navigando con vento di levante assai piacevole, in giorni venticinque corremmo leghe cinquecento. E alli venti febraro fummo assaliti da una fortuna tanto aspra e orribile quanto mai alcun altro navigante passasse, dalla quale con il divino aiuto e bontà della nave, accompagnata con la felicità del suo nome, fummo liberi: e, il mare abbonacciato, con prospero vento seguimmo la nostra navigazione verso ponente, pigliando alquanto del settentrione. E in altri giorni venticinque scorremmo più oltra leghe quattrocento, dove scoprimmo una terra nuova, non più dagli antichi né da' moderni vista, e a prima vista dimostravasi alquanto bassa; ma, approssimandosi poi ad un quarto di lega, conoscemmo quella, per li grandissimi fuochi che al lito del mare facevano, esser abitata, e vedemmo che correva verso mezzodì. »
La scoperta di Terranova
ISBN: 9781326516819
prima edizione 2008
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 12,00 su Il Mio Libro
ePub a € 4,99 nella tua libreria online preferita.
Antologia Palatina architettura Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Francesco Guccini Gengis Khan greco Guido Cavalcanti indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa musica narrativa New York Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Collana
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
© Libri Finisterrae 2004-2021. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used.