libri fatti per amor di libri
dal 2004


Giulio Piccini - Epistolario Di Arlecchino

Tristano Martinelli da Mantova (1557-1630) fu l'inventore del personaggio di Arlecchino, nonché il suo primo e più noto interprete; al punto da essere noto ovunque in Europa solamente come Arlecchino.
Di Arlecchino l'umorista e poligrafo toscano Giulio Piccini, detto Jarro, raccolse e pubblicò nel 1895 numerose lettere, indirizzate perlopiù ai sovrani del suo tempo, nelle quali emerge costante il tono irriverente e burlesco della maschera.
Proprio attraverso questo stesso epistolario Jarro traccia uno spassoso ritratto di Martinelli Arlecchino e un'illuminante rappresentazione dei primi tempi della commedia dell'arte.
A cura di Daniele Lucchini.


Un breve assaggio del testo

« Deve aver un altro figliuolo: e il 4 ottobre 1613 scrive da Fontainebleau al conte G. Striggi in Mantova:
"Mia moglie... fra pochi giorni partorirà, et il Re à da essere il compadre et sua sorella la Regina di Spagna la comadre: et lo vogliono tenire de sue mane proprie al battesimo et se gli è maschio il Re lo vuole per lui, et se gli è femina la Regina la vuole per lei, et mia moglie lo vorebe per lei, sì che io sono intrigato a contentargli tutti tre: io ho pensato, per levare l'ocasione di questo romore di... et darvene uno per uno a ragion de' gatti, ch'el pare che i figliuoli di Arlecchino siano gatticini da donare..."
Ormai Arlecchino, indirizzandosi al duca di Mantova lo chiamerà sempre “signor compare et serenissimo signor cugino” e così altri principi!
Nel 1614, Arlecchino è costretto a partir da Parigi, poiché
"...cominciò la guerra civile, dove la compagnia ne ha avuto gran danno".
E, in Piemonte, lo ferma, e gli doventa compare, anche Carlo Emanuele il Grande, di Savoja.
Le relazioni fra Arlecchino e il duca di Savoja (che egli chiama arlecchinescamente “il duca de su voia”) meritano un po' d'attenzione. »

Indice del libro  Prefazione
 Premessa
 Capitolo I
 Capitolo II
 Capitolo III
 Capitolo IV
 Capitolo V
 Capitolo VI
 L'epistorario d'Arlecchino
 Breve bibliografia di riferimento


Giulio Piccini
Epistolario di Arlecchino

ISBN: 9781326644192
prima edizione 2012
Finisterrae 30


🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 12,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »


© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.