Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Giulio Romano e Federico II Gonzaga
Conti, materiali, muratori, intoppi... Il carteggio tra Giulio Romano e Federico II Gonzaga è importante, di un’importanza che sta nel mostrare la concreta quotidianità - la nuda umanità, potremmo anche dire - di nomi che i libri di storia e di storia dell’arte rischiano spesso di farci figurare come entità astratte calate quasi senza contesto da una sorta di empireo. Nulla di più controproducente per capire e per appassionarsi al patrimonio culturale di cui siamo fortunati, benché non sempre coscienti, eredi.
A cura di Daniele Lucchini e con prefazione di Roberto Brunelli.
Il volume, assieme alle Vite di Giulio Romano, può essere un ottimo modo per avvicinarsi alla mostra Giulio Romano 2019 al Palazzo Ducale e al Palazzo Te di Mantova dal 6 ottobre 2029 al 6 gennaio 2020.
« Tra i due: mentre Giulio si rivolge al signore sempre nei termini del più formale ossequio, il signore manifesta la sua crescente stima per Giulio già nella formula introduttiva: comincia con un generico “messer Iulio”, per passare subito a un insolito “Nobilis clarissime noster”, seguito da espressioni di affettuosa stima quali “Messer Iulio nostro charissimo”, “Spectabilis carissime noster” e simili; quando però ritiene di doverlo rimproverare per i ritardi nella decorazione di Palazzo Te e minacciarlo addirittura di affidare il lavoro ad altri, gli si rivolge con un secco, perentorio, semplice “Iulio” (vedi lettera del 25 luglio 1528).
Tra il duca e i familiari: tra lui e sua madre, la celebre Isabella d'Este, si sa che non correva buon sangue. Queste lettere lo confermano, con la diatriba circa un muratore (che è Battista Covo) richiesto da lei in prestito per una settimana e da lui concesso a malincuore, dicendole che la cosa gli è di “grandissima incommodità” e perciò assolutamente non per un giorno di più. L'aspetto singolare ed eloquente della vicenda sta nel fatto che madre e figlio si parlino per iscritto, e neppure direttamente, ma attraverso Giulio. »
Indice del libro
Prefazione
Carteggio
Breve bibliografia di riferimento
Carteggio
ISBN: 9780244616045
prima edizione 2017
Finisterrae 47
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 12,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.