libri fatti per amor di libri
dal 2004


Hervé Dubois Fournier E Daniele Lucchini - Dizionario Letterario Di Mantova

Virgilio, "il Cigno di Mantova", evidentemente. Ma anche Boccaccio, Shakespeare, Stendhal, Dickens, Butor...
Raccolte in ordine alfabetico, il lettore troverà nel presente volumetto notizie corredate da citazioni riguardanti tutti gli scrittori italiani e stranieri che, nel corso dei secoli, hanno avuto a vario titolo a che fare con Mantova e di Mantova hanno scritto.
Dalle disavventure di Casanova con le lucciole del tempo agli apprezzamenti di Michel Leiris sul lambrusco, dalla nascita del melodramma con Striggio e Monteverdi a quella della scuola moderna con Vittorino da Feltre, la città si offre come specchio.
Un'occasione per leggere la storia e la vita di una città attraverso le parole dei grandi autori di tutti i tempi che l'hanno conosciuta.


Un breve assaggio del testo

« Si troveranno quindi in questo dizionarietto note riguardanti gli scrittori che, nell’arco di due millenni, hanno avuto a vario titolo a che fare con Mantova.
Sinteticamente, questi scrittori si possono suddividere nelle seguenti categorie:
- scrittori che hanno con la città un rapporto per così dire anagrafico, ovvero che in essa o nell’odierna provincia di Mantova sono nati, fra i quali spicca Virgilio, il “Cigno di Mantova”;
- scrittori che hanno soggiornato e operato per un lasso di tempo significativo a Mantova: sono particolarmente numerosi nel Rinascimento, periodo del massimo splendore della corte gonzaghesca;
- scrittori che hanno lasciato testimonianze, spesso diaristiche, di soste più o meno lunghe fatte a Mantova nel corso di viaggi;
- scrittori di cui una o più opere, o passi di opera, sono ambientate a Mantova.
Non è questa la sede per tentare una sintesi delle varie testimonianze sulla città raccolte nel presente volume. È ovvio del resto che queste testimonianze ci dicono e forse di più sugli autori e la loro epoca di quanto dicano sulla città stessa: Montesquieu ad esempio vi si interessa dei rendimenti agricoli e delle condizioni economiche della nobiltà; Casanova, invece, vi si dedica alle attività che lo hanno reso celebre, con esiti peraltro spiacevoli... »

Indice del libro  Prefazione
 Dizionario letterario di Mantova
 Nota conclusiva


Hervé Dubois-Fournier e Daniele Lucchini
Una noia splendida
Dizionario letterario di Mantova

ISBN: 9781312174269
prima edizione 2005
Finisterrae 2


🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 12,00 »
ePub a € 4,99 »


© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.