Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Publio Filippo Mantovano
“La comedia per el subiecto, compositione e recitanti fu bellina, et serìa stata onorevole in una sala grande apparata”.
Con queste parole Isabella d'Este testimonia la nascita della commedia regolare in lingua italiana.
È il 12 novembre 1503 e a Mantova è appena andato in scena il Formicone del giovane Publio Filippo, tratto da Apuleio. La novità arriverà presto alla corte estense di Ferrara, dove lavora Ludovico Ariosto, e, a seguire, nel resto d'Italia, avviando la ricchissima stagione della commedia cinquecentesca.
A cura di Daniele Lucchini.
« Silenzio, vi prego, benignissimi spettatori. Lucio Apuleio nell'Asino aureo narra una elegantissima favola, la quale Publio Filippo adolescente, per esercitazione del suo ingegno, al presente ha composta in una comedia della quale, se benignamente m'ascoltarete, brevemente narrarovi l'argomento. Ora alongate gli orecchi tanto che gli asini de Arcadia superiate.
Barbaro, cittadino anconitano uomo ricchissimo, de mediocre età, senza moglie et figli, partendosi per una sua importante faccenda, con instanzia grandissima ricomanda e dà in custodia Polifila, sua concubina, a Formicone suo servo. Licopino parasito annunzia a Filetero, amante de essa Polifila, la partita de Barbaro, sperando avere per questo un buon pasto; per el che Filetero spera con denari et opera de esso parasito corrompere el servo guardiano, ma esso in tutto ostinato li rifuta. Sirisca, serva innamorata de Formicone, manda un suo conservo a quello per cinque ducati, per liberarsi da uno mercatante che essa dal padron suo aveva comperata; per la qual cosa Formicone, costretto dall'amore, è sforzato accettar li danari e condur Filetero in casa. Barbaro, da contrari venti agitato, la notte sequente ritrovossi nel porto dove la mattina s'era partito, e, come geloso, andatosene al letto della concubina, ritrovò le pianelle de Filetero sulla banca del letto, el quale con gran fretta era uscito all'entrata de Barbaro. La sequente mattina, Barbaro pien de ira e de sospetto fa condurre Formicone in publico, legato e stretto, per punirlo della mala guardia fatta a Polifila. Filetero, come amante prudentissimo, vedendo questo, con una sua repentina fallacia acquietò ogni successa perturbazione, la quale al presente non vi narro, però che io vedo Barbaro uscir di casa: non vorrei quello saperla, che ogni cosa seria turbata. »
Indice del libro
Prefazione
Formicone
Breve bibliografia di riferimento
Formicone
ISBN: 9781326656201
prima edizione 2012
Finisterrae 31
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 11,99 più € 2,00 spedizione in Italia
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.