Libri Finisterrae
libri fatti per amor di libri
dal 2004
Un breve assaggio del testo
Sebastiano Caboto
Dopo avere tentato senza esito in gioventù di raggiungere il nuovo mondo passando a nord ovest, negli anni '40 del '500 Sebastiano Caboto progetta nei dettagli una spedizione per arrivarvi costeggiando tutta l'Eurasia lungo una rotta artica: l'altrettanto mitico passaggio a nord est, che sarà definitivamente trovato solo nel 1878-79 dall'esploratore svedese A.E. Nordenskiöld.
Questo è il diario di bordo dell'ammiraglio inglese Stephen Burroughs, a cui la corona britannica affidò nel 1556 l'incarico di attuare pedissequamente la spedizione teorizzata e preparata oltre dieci anni prima da Caboto.
A cura di Daniele Lucchini. Traduzione dal latino di Giovan Battista Ramusio.
« Il giorno di giobbia di questo mese, salpate l'ancore, uscissemo dal fiume in alto mare e veleggiassemo sette overo otto leghe, dove incontrassemo una tramontana cosí gagliarda che ne fu forza nel lassato fiume tornare; né troppo vi dimorassemo che vennero alle nostre navi co' lor zoppoli alquanti pescatori, che ne dicevano che loro verso settentrione andavano in pesca di certi pesci, morsi e salmoni chiamati: quali tutti ne fecero volontieri e allegramente parte del pane e farina che seco avevano. Mentre in questo fiume stessemo, ogni giorno vedessemo molti zoppoli de quei popoli vicini, da loro detti lodie, venire a seconda del fiume, talchè se n'erano raccolti insieme al numero di trenta, ciascun de' quali per il manco ventiquattro uomini aveva. Tra' quali fu un certo chiamato Gabrielle, che con noi stretta amicizia fece, e dissemi che tutte quelle lodie andavano a Petzora a pigliare e morsi e salmoni; mostrommi ancora in che modo, per qual strada e con che vento condurre mi poteva a Petzora con la navigazione di sette giorni o di otto, per la qual cosa io giudicai dover essere ottima cosa con loro accompagnarmi e servirmene come per guida, offerendosi esso Gabrielle di mostrarmi le secche e altri luochi pericolosi che per questa strada erano; il che fu da lui anco fidelmente fatto.
Il giorno della domenica, che fu alli 21 del mese di giugno, mi donò una gran barile di quella bevanda che usano quei popoli, da lor meda chiamata, d'acqua, di miele e di certe erbe fatta. »
Indice del libro
Prefazione
L'introduzione di Giovan Battista Ramusio
Discoprimento del mare Settentrionale
Appendice. La rosa dei venti
Breve bibliografia di riferimento
Passaggio a nord est
ISBN: 9781326744717
prima edizione 2013
Finisterrae 34
🛍️ Acquista in:
ebook pdf a € 4,99
brossura a € 12,00 »
ePub a € 4,99 »
Antologia Palatina archeologia architettura Argentina Ariosto arte Asimov autobiografia Boccaccio Caravaggio Conquista Controriforma Cortegiano Covid-19 Cremona cristianesimo Cristoforo Colombo Dante dialetto Dolores O'Riordan epigrammi epistolario Esopo fantascienza favole fiabe Finisterrae Francesco Guccini fuori collane gaelico Gengis Khan greco Guido Cavalcanti Hibernica indios inglese Irlanda Isabella d'Este italiano Italo Calvino latino Mantova Marco Polo Marziale Matilde di Canossa modernismo musica narrativa New York numismatica Odissea Petrarca Pindaro pittura poesia racconti Roma Russia Sabbioneta Saffo saggistica scienza secolo 1° secolo 5° secolo 11° secolo 13° secolo 16° secolo 17° secolo 19° secolo 20° secolo 21° seconda guerra mondiale Shakespeare Simposio società spagnolo stil novo storia teatro viaggi Virgilio Woody Allen
Fuori collane
Anche in libreria
News
Letture a margine
Una pagina
Mappa dei libri
Indice degli autori
Newsletter
Feed Rss
Parrot
Mastodon
Youtube
Email
© Libri Finisterrae 2004-2023. All rights reserved. Site design by Litterae.eu.
Info GDPR EU 2016/679: no cookies used, no personal data collected.